Silvia Blasio
Il caravaggismo nelle collezioni di Perugia
2016
Isbn: 9788897738787
Pagine: 72
Nel quadro della mostra sui «Tesori della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia» (Perugia, 21 marzo-20 novembre 2016), la Sala del Consiglio di Palazzo Lippi Alessandri ospita una selezione di opere che, in maniera diretta o indiretta, si rifanno alla lezione di Caravaggio. Perno della sezione è «La fuga del giovane nudo», il grande dipinto di Giusto Fiammingo già nella collezione Giustiniani di Roma. Accanto a questa tela vengono esposti i due magnifici Valentin de Boulogne della Galleria Nazionale dell’Umbria; una tela raffigurante «I cinque sensi» e due quadri del cosiddetto Maestro di Baranello, un raro pittore di cultura caravaggesca, della Fondazione Orintia Carletti Bonucci; un notevole San Giovanni conservato dalla Fondazione Marini Clarelli Santi; l’intrigante «Cuciniera» attribuita allo Pseudo-Salini, recentemente entrata nel patrimonio della Fondazione (Collezione Alessandro Marabottini). L’esposizione include tre dipinti provenienti dal collezionismo privato: uno attribuito a Paolo Guidotti, di forza espressiva e incisività realistica, uno attribuito a Jan Janssens e uno, di grande intensità, raffigurante «Dedalo e Icaro», ritenuto di Orazio Riminaldi.
Questo sito fa uso di cookie per semplificare e personalizzare la tua navigazione. Continuando acconsenti all'utilizzo dei cookie. [Maggiori informazioni] [Accetto]